Canali Minisiti ECM

Mangiare insetti potrà servire a lottare contro l'obesità

Nutrizione Redazione DottNet | 10/03/2020 18:27

Secondo uno studio spagnolo, permettono di ridurre l'assorbimento dei grassi

 Gli insetti commestibili, come i lombrichi e i grilli, non solo sono fonti di proteine ma possono avere composti utili all'organismo, dagli antiossidanti agli inibitori dell'enzima responsabile della digestione dei grassi. A dirlo è uno studio svolto dall'Università autonoma di Madrid. "L'attività antiossidante degli insetti aveva già iniziato ad essere evidente negli ultimi anni per diverse specie di insetti commestibili, che è stata principalmente attribuita alla frazione proteica della farina ottenuta da questi insetti - dice Diana Martin, direttrice del lavoro di ricerca - Tuttavia questo studio mostra per la prima volta questa attività antiossidante per gli estratti non proteici, ottenuta con metodologie di estrazione avanzate ed ecologicamente pulite".

Uno dei risultati più importanti presentati nel documento, pubblicato sulla rivista scientifica Food Chemistry, è l'evidenza della capacità inibitoria della digestione dei grassi: un'azione che non era stata finora notata con gli insetti commestibili. "Questa attività inibitoria contribuirebbe a una riduzione dell'assorbimento dei lipidi, che è di interesse per i problemi di salute come alti livelli di trigliceridi o colesterolo nel sangue, oltre a sovrappeso o obesità", prosegue Martin. Ora gli studiosi vorrebbero, sulla base di questi studi condotti in laboratorio, continuare nelle ricerche di altre specie di insetti che possano avere queste stesse funzionalità. 

pubblicità

fonte: Food Chemistry

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing